A.D.I.D. Brescia vi invita a leggere una selezione delle poesie premiate nel corso delle edizioni del concorso letterario nazionale, organizzato grazie alla consulenza dell’Associazione “Sidus”, VERSI DISTILLATI
DECANTO PENSIERI di Nerina Poggese
Decanto pensieri millesimati,
qui, attraverso la trasparenza lucida
che racchiude un liquido mondo.
Odo ancora i tuoi passi sulle scale
e seguo le evoluzioni dei tuoi alambicchi
che serpeggiano come ricordi.
Risa nella vigna, le mie dita pasticciate
che sgranavano grappoli e giorni
di bimba golosa e tu, alto cavaliere,
papà che raccontava favole d’uva.
Punge l’effluvio del passato,
odore di cantina ebbra d’aromi,
mi scacciavi
ed io spiavo la magia delle botti
ed il rito della degustazione.
Essenza chiara quei giorni di pura infanzia,
intensa come la sicurezza
dei tuoi gesti sapienti.
Assaporo ricordi ora,
ambrati come la mia maturità di donna,
avvolgenti al palato e caldi,
fra le mani questo vetro
fragile e capiente come il mio cuore.
Ciant par un vint di Francesco Indrigo (dialetto friulano della Bassa)
A no j è louc pì ver dal grin da la tiara,
di dulà ch’i ti rivis, di dulà ch’i ti doventis.
A impiâ la Viarta, a stralùsi l’Estât.
‘I ti sos viesta blancia a pandini li nots.
A dismovi la biela lûs ch’a ni polsa in-tai vui,
e contâ il mont cul tiò prufun intor.
Al è un striament poiâ i lavris tal tiò vint,
ch’a n’invulusea di figotès l’Autun,
ch’a ni cuièta il crut dal Unviâr.
La me agadivit a no è doma vint ma anima neta.
Canto per un vento / / Non c’è luogo più autentico del grembo della terra, / da dove giungi, dov’é il tuo divenire. / Ad accendere la primavera, a tralucere l’estate. / / Sei veste bianca a smascherarci le notti. / A destare la bella luce che ci riposa negli occhi, / e declinare il mondo con la tua fragranza addosso. / / E’ un incantesimo accostare le labbra sul tuo vento, / che ci avvolge di tenerezze l’autunno, che ci acquieta l’asprezza dell’inverno. / La mia acquavite non è solo vento ma anima monda.
ON SORISO S-CETO! di Agnese Girlanda (dialetto veronese)
Quan te ciapa la oja
de’n cicheto magico
te te incorsi che on bicerin de graspa
el g’à el soriso s-ceto che’l te fa
cambiar l’umor, el color de le ganasse…
te par fin che anca l’amor
el te sàa sentà darente par darte del ti!
Po’, drento on valser de bicerini
se nega anca la malinconia piassé negra,
balando la sbrissia via
lassandote el cor libaro de cantar!
Drento al sen te sentaré nassar
on girotondo de felissità,
ogni to discorso el combaciarà
co chei de i altri…
e davanti a’n camineto che’l s-ciopeta
denansi a on par de candele slagrimose
se scurtarà ogni distansa.
‘Na fila de sgorlé de graspa
le pol far miracoli
anca impissar le stele
de on fimamento novo,
drento i oci che te piase assè …
solo par ti!
UN SORRISO SCHIETTO! – Quando ti prende la voglia / di un goccio magico, / ti accorgi che un bicchierino di grappa / ha un sorriso schietto che ti fa / cambiare l’umore, il colore delle guance… / ti sembra che anche l’amore / ti si sia seduto vicino per darti del tu! // Poi, dentro un valzer di bicchierini / s’annega anche la tristezza più nera, / danzando scivola via / lasciandoti il cuore libero di cantare! // Dentro al seno sentirai nascere un girotondo di felicità / ogni tuo discorso combacerà con quelli degli altri…/ e davanti ad un caminetto che schiocca / davanti ad un paio di candele lacrimose / s’accorcerà ogni distanza… / Una fila di assaggi di grappa possono fare miracoli / anche accendere le stelle / di un firmamento nuovo, / dentro gli occhi che ti piacciono assai… solo per te.