Home » IL RUM

IL RUM

La storia del rum è affascinante, perché richiama alla memoria leggende, storie lette in libri famosi (citiamo l’italiano Emilio Salgari e il suo celeberrimo Ciclo dei Pirati) e si intreccia con la Storia come forse nessu altro distillato.

il rum si ottiene dalla distillazione della melassa oppure della canna da zucchero, previa fermentazione. Si produce, pertanto, nei luoghi dove questa pianta cresce, soprattutto in America Latina. Si può chiamare rum, tuttavia, ogni distillato delle stesse materie prime che si produca ovunque: era uso comune, eprtanto, trasferire via mare la canna o la melassa e distillarla in Gran Bretagna, ad esempio. Se lo producessimo in Italia si potrebbe chiamare rum alla stessa maniera. Tipico delle zone caraibiche, il rum era ottenuto dalla fermantazione alcolica di una materia zuccherina molto alterabile, date le alte temperature. I processi di distillazione erano artigianali e con ogni mezzo, pertanto si otteneva un prodotto altamente alcolico, poco curato e adatto, appunto, ai pirati: gente forte, capace di sopportare ogni batosta al fegato! Da qui sono nate le leggende e, sicuramente, molte derivano da tante verità.

Altrettanto famoso il rum per come si intersecava con la storia, i commerci e il mancato rispetto dei diritti umani. Il rum già prodotto, oppure la materia prima, veniva caricato sulle navi che raggiungevano i porti inglesi della madrepatria; qui veniva venduto e con il ricavato i mercanti si recavano in Africa, lungo le coste, ad imbarcare gli schiavi che poi venivano portati in America Latina perché adatti al duro lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero, caffè, cotone.

Da lì il ciclo riprendeva. Non c’è da stupirsi riguardo la tratta degli schiavi. Ai tempi (‘500, ‘600 ed oltre), erano operanti in Africa mercanti di schiavi delle zone a nord che compravano e rivendevano persone degli altri Paesi africani, soprattutto dell’Africa nera. Pertanto, inizialmente, era normale rivolgersi a loro per avere buona “merce”. Poi sono entrati nel commercio, molto remunerativo, anche mercanti di altre regioni del mondo. Ci sarebbero voluti secoli, e numerose lotte fino a quelle per i diritti civili, per cancellare definitivamente (almeno legalmente) questo disumano commercio.

Il corso per ottenere la Patente di Degustatore di Distillati A.D.I.D. prevede anche lezioni sul rum. A.D.I.D. Brescia organizza anche mini corsi monotematici, con degustazioni. Contatta l’Associazione per saperne di più.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.