Nuova ricetta della kermesse culinaria
Insalata russa della nonna corretta con Grappa invecchiata
Ingredienti
patate, carote, piselli lessati
zucca al forno a pezzetti
maionese
un uovo sodo
Grappa di Lugana invecchiata Distillerie Peroni Maddalena
Per la preparazione studiaci tu. Inviaci la fotografia delle fasi di lavorazione e del prodotto finito con le indicazioni del tuo procedimento. Ricordati che gli ingredienti, dove indicato, devono preferibilmente essere della marca scelta dai degustatori.
Buon lavoro!
Soave Versus, eventi a Verona e provincia
Non uno ma tanti Soave Versus. Quest’anno l’iniziativa ormai ventennale supera i confini cittadini per raggiungere i ristoranti di Verona e provincia.
Non più un luogo fisso, ma una kermesse diffusa e protratta nel tempo, per due mesi di eventi pensati apposta per la fase post Covid.
In città, l’iniziativa promossa dal Consorzio Tutela Vini Soave in collaborazione con la Strada del Vino, con il patrocinio del Comune e il sostegno del Banco BPM e della Camera di Commercio, proseguirà fino al 9 settembre. Il Consorzio ha infatti organizzato una serie di serate tematiche per far scoprire il Soave in tutti i suoi aspetti.
Grazie alla collaborazione dell’Associazione Hostaria, l’iniziativa raggiunge anche i ristoranti, con il vino bianco che entra nei menù ad accompagnare i piatti tipici della cucina veronese.
Le serate in programma, in altrettante location, in città ma anche in provincia: sono alla ‘Notte bianca del Soave’ a Roverchiara oggi 3 settembre; per ‘Soave e volcanic wines’ ci si sposta a Legnago il 4 settembre, per poi tornare a Verona il 6 settembre con l’evento ‘Soave terroir’. La ‘Longevità del Soave’ sarà il tema dell’ultima serata di celebrazioni, al Bacco d’Oro di Mezzane.
L’edizione 2020 della rassegna si arricchisce di un importante progetto innovativo, il libro Soave Terroir che raccoglie 20 anni di studi sulla storia ed evoluzione del Soave.
“La nuova formula dell’iniziativa va incontro alle contingenze del momento – ha detto l’assessore alle Attività economiche-. Spostarsi sul territorio, con appuntamenti diffusi che vanno oltre i confini cittadini, è un’importante occasione di rilancio per il settore del vino e per i ristoratori che hanno colto con entusiasmo l’idea”.
R.B.
Con “Acido Acida 2020” il festival internazionale della birra riparte da Ferrara
Il festival della birra torna a Ferrara. ‘Acido Acida – Ferrara British beer Festival’, unico evento italiano dedicato alla birra britannica, si terrà per la sua settima edizione dal 4 al 6 settembre 2020 nel chiostro di Santa Maria della Consolazione, in via Mortara 98, a Ferrara con ingresso gratuito ma su prenotazione per le diverse fasce orarie scandite dalle 12 a mezzanotte.
La manifestazione, organizzata da ‘Il Molo British Pub’ con il patrocinio del Comune di Ferrara, sarà la prima del genere a ripartire a livello europeo e ha già avuto 4.300 iscrizioni, tra le quali oltre 4mila persone che vengono da fuori, da ogni parte d’Italia. Tra i produttori presenti ci saranno sei birrifici italiani di altissimo livello, una sezione con produzioni introvabili degli Usa, due del Canton Ticino, un’eccellenza del Sussex e altre specialità esclusive. Presente anche una piccola sezione senza glutine. Ospite speciale sarà lo street artist Hellsandro, autore della grafica di un marchio di birre in lattina, che si racconterà affrontando il tema dell’arte di strada e, in concomitanza con la mostra dedicata a Banksy in corso a Ferrara, dirà la sua opinione in merito all’opportunità di includere questo tipo di creatività in un museo.
“Un evento importante – ha commentato l’assessore a Turismo e Commercio Matteo Fornasini – che richiama tantissime persone da fuori. Tra i pochi festival italiani del genere, è una bella occasione per promuovere la nostra città e mettere in campo sinergie, come quella tra gli organizzatori e la Contrada di Santo Spirito che dimostra che il Palio non è solo corsa di cavalli, ma un mondo straordinario attivo 365 giorni all’anno”.
“Per il terzo anno consecutivo – ha concluso Matteo Cristofori del rione di Santo Spirito – il festival si terrà negli spazi del chiostro per accogliere l’evento che normalmente si teneva nel mese di aprile e che a causa dell’emergenza sanitaria potrà essere realizzato adesso”.
Per accedere al Festival è necessario registrarsi sulla piattaforma online di Eventbrite per le fasce orarie disponibili al link https://www.eventbrite.com/e/acido-acida-ferrara-british-beer-festival-7edizione-tickets-112347087162
La presentazione dell’iniziativa stamattina
Sono disponibili 4 sessioni a giornata – 12-15, 15-18, 18-21 e 21-24 – ed è possibile prenotarne più d’una sino ad esaurimento. All’entrata sarà consegnata a ciascuno la propria guida personale, al momento dell’acquisto dei gettoni (1,50 euro l’uno, con birre da 1 a 5 gettoni). Non ci saranno invece bicchieri da acquistare: ciascuno utilizzerà il suo personale – quello delle passate edizioni, o uno qualsiasi che disponga di tacca da 150ml. Saranno comunque disponibili bicchieri su cauzione. Nel rispetto dei protocolli di sicurezza, gli ospiti dovranno poi indossare la mascherina per accedere, e seguire i percorsi indicati così da mantenere ordinato il flusso degli avventori e le distanze prescritte.
La vera novità sul fronte britannico è la presenza, in esclusiva e per la prima volta al di fuori della madrepatria, di Woodman’s Wild Ale: «Abbiamo iniziato a parlare di questo progetto a fine estate 2019 – racconta l’organizzatore Franchini -. In autunno siamo stati in Cornovaglia, per conoscere Stuart Woodman e degustare le sue birre. Una delle cose che ci ha colpito e per cui è famoso è la passione per il foraging, la pratica di raccogliere il cibo che cresce spontaneo: la missione è quella di lavorare in armonia con la natura, essere il più possibile sostenibile, e produrre birre stagionali uniche usando esclusivamente ingredienti “selvaggi” locali, fornendo un senso di “terroir” con la fermentazione spontanea». Anche la bottaia, fiore all’occhiello del festival, si arricchisce con alcune novità rispetto allo scorso comunicato: oltre alle già citate birre di Stuart Woodman, ci saranno alcune produzioni dei ticinesi Birrificio Sottobisio e Broken City Brewing Co, presenti da sabato 5 in esclusiva per l’Italia.Non mancheranno alcuni incontri con i birrai o con loro collaboratori, di persona – come nel caso di Katie Lenton, dell’americana Collective Arts Brewing, presente per tutta la durata del festival – o via web – come nel caso del master di OverWorks. Presenti invece di persona i mastri birrai dei birrifici italiani ospiti: Antica Contea, Mister B, Liquida, Ca’ del Brado, The Lure (da sabato 5) e Birrificio Armerino. Pur avendo dovuto limitare gli eventi, ci saranno due appuntamenti: domenica alle 16 si terrà un dibattito-presentazione di Hellsandro, “il Banksy Italiano”, creatore delle etichette del birrificio The Lure; mentre alle 18 sarà la volta della premiazione della terza tappa del Campionato Italiano HB 2020 di MoBI.
A.Z.
“Arrosticini nel Chiostro” edizione 2020
Anche quest’anno l’iniziativa organizzata dalla Contrada Rione San Paolo di Ferrara, “Arrosticini nel chiostro”, accompagnerà tre week end di settembre. Arrosticini di pecora abruzzesi, cappellacci ferraresi e tanto altro aspettano coloro che si recheranno in via Boccaleone 19 nella cornice dei Chiostri di San Paolo. Occorre prenotare il tavolo o i menù d’asporto al 371.4865375 (anche tramite WhatsApp).
L’inaugurazione della manifestazione “Arrosticini nel Chiostro” si terrà domani, venerdì 4 settembre, alle 19.45 nel Chiostro piccolo di San Paolo (con accesso da Via Boccaleone 19). Il taglio del nastro darà il via alla settima edizione di questa iniziativa enogastronomica promossa dalla Contrada Rione San Paolo, durante la quale si potranno gustare i famosi arrosticini di carne di pecora abruzzesi e tante altre specialità culinarie. In ottemperanza ai DPCM sul contenimento del Coronavirus, quest’anno “Arrosticini nel Chiostro” cambia periodo: si svolgerà nei tre fine settimana 4-5-6, 11-12-13, 18-19-20 settembre 2020.
Alessandro Zangara
Seconda ricetta della kermesse culinaria A.D.I.D.
Realizza la ricetta e inviaci la procedura di preparazione e le fotografie!
Riservata a chi si iscrive a questo sito, gratuitamente, e diventa nostro follower Instagram @adidbrescia
Nell’occasione, ricordiamo che le notizie riguardanti l’Associazione Degustatori Italiani grappa e Distillati sono da ritenersi valide e corrette soltanto se validate da ADID (o A.D.I.D.) attraverso questo sito, attraverso Instagram Associazione Degustatori ADIDbrescia, o Facebook (seguita dal Segretario nazionale Claudio Tonoli). Ogni altro sito non è ufficiale dell’Associazione.
Risotto al Melogranello
Ingredienti per 4 persone
cipolla, carota, sedano
olio extravergine d’oliva italiano
riso Carnaroli
brodo di carne
1/2 formaggella primo sale
sale, pepe
40 ml di Melogranello
Parmigiano reggiano
qualche grano di melagrana
Inizia la kermesse culinaria A.D.I.D. Prepara la tua ricetta!
Inizia oggi la kermesse culinaria A.D.I.D.
Riservata a chi si iscrive a questo sito, gratuitamente, e diventa follower Instagram (adidbrescia)
Nell’occasione, ricordiamo che le notizie riguardanti l’Associazione Degustatori Italiani grappa e Distillati sono da ritenersi valide e corrette soltanto se validate da ADID (o A.D.I.D.) attraverso questo sito, attraverso Instagram Associazione Degustatori ADIDbrescia, o Facebook (seguita dal Segretario nazionale Claudio Tonoli). Ogni altro sito non è ufficiale dell’Associazione.
Noi scriveremo gli ingredienti di una ricetta che potrete realizzare a casa, partendo dai prodotti da noi selezionati. Dovrete inviarci i dati della preparazione e la preparazione stessa, corredata da alcune fotografie significative. La selezione delle migliori ricette prodotte vi porterà a realizzare la vostra ricetta selezionata in presenza nei prossimi mesi, presso una nostra location. Il migliore vincerà il Premio ADID.
Crostone al cremoso di capra alla Grappa di Lugana
Ingredienti
100 grammi di cremoso di capra Begnocc
un bicchierino di Grappa di Lugana bianca Distillerie Peroni Maddalena
1 cucchiaino di zucchero
pane a cassetta
LiquorZenzero al Carne e Fuoco
Degustazione di liquore allo zenzero (Distillerie Peroni Maddalena di Gussago, Brescia) abbinato ai salumi, alla tartare e alle grigliate del Carne e Fuoco di Bovezzo con ADID. L’Associazione propone la ricerca di abbinamenti che soddisfino il palato e la filosofia del bere bene e consapevole per la migliore soddisfazione del fruitore. E la proposta è molto apprezzata dai clienti di Yuri.
ADID ti premia. Segui le ricette…
L’Associazione Degustatori Italiani grappa e Distillati, ADID o A.D.I.D., ha dato vita ad una serie di ricette originali a base di distillati e liquori. Periodicamente, attraverso questo sito, verranno pubblicate le ricette che renderanno i Lettori protagonisti. Scopri tra poco di cosa si tratta, seguendoci sul sito.
I Soci ADID al lavoro
In questi giorni difficili a causa della pandemia, dobbiamo ricordare quanti dei Soci dell’Associazione sono al lavoro comunque.
Gli animali devono essere seguiti lo stesso e così la campagna, la stagionalità dei prodotti, i clienti da servire perché alimentarsi è basilare per l’esistenza umana.
Molti Soci ristoratori propongono pasti consegnabili a domicilio.
Le consegne vengono garantite anche da “Delizie di Ambrogia”, tramite possibilità di ordinare online, con consegna per corriere garantita in pochi giorni.
L’Azienda Agricola “I Begnoc” consegna ai clienti, negozianti e a domicilio, i propri prodotti caseari.
Un segno di normalità in una situazione che ha dell’irreale per molti versi.
Anche A.D.I.D. è al lavoro. Ricordiamo la possibilità di seguire lezioni online.
Lezioni online per la Patente di Degustatore
La Presidenza di A.D.I.D., visto il perdurare dell’emergenza sanitaria con relativi provvedimenti, e considerando che anche nel graduale ritorno alla normalità quotidiana delle prossime Fasi non sarà immediato riprendere le attività nella maniera che era usuale prima della pandemia corrente, ha deciso di organizzare lezioni online per avviare al conseguimento della Patente di Degustatore di Distillati. Le lezioni sono riservate ai Soci dell’Associazione, pertanto ogni informazione relativa ai corsi verrà fornita esclusivamente a chi sarà associato.
Info scrivendo a renealben@tin.it