La grappa è il distillato nazionale italiano. Per disciplinare, e per legge, si chiama grappa il distillato ottenuto dalla distillazione delle vinacce prodotto in Italia, a San Marino e in una porzione del Canton Ticino. Se si produce un distillato di vinacce in altre zone, acquisisce altri nomi.
La grappa è l’unico distillato che si può consumare appena prodotto. Tutto quanto viene distillato di diverso dalle vinacce, prende altri nomi: acquavite di frutta, brandy, eccetera, a seconda di che cosa abbiamo utilizzato come materia prima.
La distillazione ha origine antica, mentre oggi si utilizzano metodologie artigianali o industriali di produzione sempre più sofisticate. Si ottengono anche prodotti di elevato livello e di gran pregio, capaci di competere con i più blasonati, e spesso più noti, prodotti stranieri. Il mercato della grappa sta conoscendo un periodo di ripresa, grazie al potere trascinante del fenomeno “bollicine” e alle metodologie di lavorazione della vinaccia che non viene più spremuta troppo, sia per ottenere migliori vini, sia appunto per avere poi ottime grappe. Abbiamo, inoltre, la prestigiosa vetrina annuale di Vinitaly che, dando molto spazio anche ai distillati, ne consente una maggiore conoscenza e una più capillare diffusione.
Per conoscere i segreti della grappa e della distillazione, è possibile iscriversi ai corsi che A.D.I.D. Brescia organizza a Brescia città o zone della provincia, così come A.D.I.D. li organizza sul territorio nazionale. E’ possibile scrivere una e-mail per ricevere informazioni.